Trust ed art. 2929 bis c.c.

Blog Post del 17 Maggio 2018 pubblicato su contrattimms.blogspot.com

Il trust è un istituto, mutuato dal diritto anglosassone, con cui un soggetto costituisce con uno o più beni un patrimonio separato, finalizzato ad uno scopo determinato o a più scopi. Si tratta, dunque, di uno strumento che fino a poco tempo fa era sconosciuto in Italia perché era incompatibile con le regole del nostro sistema giuridico, divenuto operante anche nel nostro paese a partire dal 1992, anno in cui l’Italia ha ratificato la convenzione dell’Aja del 1985 sul riconoscimento di questo istituto e sulla legge applicabile ad esso. 

Il successo di questo istituto deriva dalla sua estrema flessibilità e duttilità, che lo rende idoneo a raggiungere, con riferimento al nostro ordinamento, risultati giuridico economici di notevole rilievo, irraggiungibili per altre vie. Di volta in volta, infatti, il trust potrà conseguire, più o meno lecitamente, gli stessi traguardi del negozio di fondazione, del fondo patrimoniale, del mandato, del patto commissorio o di qualsiasi altro negozio di garanzia, della sostituzione fedecommissaria, del negozio fiduciario; il tutto, però, senza incorrere nelle sanzioni e nei divieti previsti per queste figure.

L’esperienza giurisprudenziale ha dimostrato che il trust, in numerose occasioni, viene utilizzato in forma elusiva e con finalità diverse rispetto a quelle sue proprie e, in tali casi, mutuando sempre dalla terminologia anglosassone, si definisce come “Sham Trust”, che letteralmente si può tradurre come trust fittizio / simulato.

Secondo l’art. 2 della menzionata convenzione dell’Aja del 1985, il trust ricorre quando un soggetto – detto settlor – sottopone dei beni, con atto mortis causa o inter vivos, sotto il controllo di un altro soggetto – detto trustee – nell’interesse di un beneficiario o per un fine specifico. La norma precisa altresì che i beni del trust costituiscono una massa distinta e giammai fanno parte del patrimonio del trustee, sia nel caso in cui siano a lui intestati sia nel caso in cui siano intestati ad altra persona; circostanza questa di estrema rilevanza, per i motivi di cui infra, per il caso che ci occupa.

Nel nostro paese il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sul trust si è da sempre incentrato su tale dicotomia fra il momento formale e quello sostanziale del diritto di proprietà; il punto è che i beni del trust è come se rimanessero senza titolare o, meglio ancora, è come se si trattasse di beni la cui titolarità risulta sdoppiata: da una parte abbiamo la titolarità formale del trust, che spetta al trustee, e dall’altra la titolarità sostanziale, in capo al settlor. Dal momento che nel nostro ordinamento la proprietà non può essere sdoppiata – o perlomeno questa è l’opinione prevalente in dottrina e giurisprudenza – e la dissociazione tra titolarità e legittimazione non è ammessa, da più parti si è arrivati ad affermare l’incompatibilità fra tale istituto ed il principio della tipicità dei diritti reali. 

Pur riconoscendone l’interesse, è opportuno lasciare la discussione in questione a diversi palcoscenici, limitandoci però ad evidenziare il principio fondamentale ed innegabile che da questo dibattito scaturisce: il trustee non è proprietario dei beni conferiti in trust.

Il principio è di fondamentale rilevanza laddove posto in relazione, soprattutto con riguardo al tipo di azione da intraprendere, con le disposizioni contenute nell’art. 2929 bis c.c..

Il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito nella Legge 6 agosto 2015, n. 132, introduce nel codice civile, dopo l’art. 2929, la Sezione I-bis, intitolata “Dell’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito”, la quale contiene solo l’art. 2929 bis, rubricato “Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito”.

La relazione di accompagnamento al DDL di conversione afferma che si tratta di “un’azione semplificata, introdotta dal creditore non con un atto di citazione ma direttamente con il pignoramento e quindi contestualmente all’esercizio dell’azione esecutiva”, peraltro dichiarando che ciò che “non è scritto expressis verbis, per non indulgere in definizioni dottrinali, ma si evince dal complessivo impianto”. Il legislatore, insomma, ha assunto, nel confezionare la norma, un atteggiamento pragmatico, preoccupandosi esclusivamente di individuare il mezzo di tutela del creditore.

L’art. 2929 bis c.c. rappresenta dunque una norma di rottura rispetto al sistema dell’espropriazione immobiliare vigente sino alla sua introduzione. Si ammette infatti l’espropriazione di un bene che non è del debitore, non è stato concesso in garanzia dal suo titolare, di regola sarà libero da formalità pregiudizievoli e lo si rende, nella sostanza, di fatto inalienabile per un anno dal negozio di disposizione.

A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 2929 bis c.c. l’esistenza del pregiudizio può essere semplicemente “affermata” dal creditore, senza alcun controllo preventivo, e tale “affermazione” avviene, implicitamente, con l’esercizio dell’azione esecutiva. Il controllo avviene quindi ex post, cioè a esecuzione forzata già iniziata.

L’azione prevista dall’art. 2929 bis c.c. può essere attivata dal creditore a fronte di un atto di alienazione gratuito compiuto dal debitore oppure a fronte di un atto costitutivo di un vincolo di indisponibilità. In entrambi i casi l’atto dovrà avere a oggetto un bene immobile oppure un bene mobile registrato.

Va inteso come atto costitutivo di “vincolo di indisponibilità” l’atto il cui effetto è quello di sottrarre ai creditori la disponibilità di un bene, che viene separato rispetto al residuo patrimonio del disponente. Una conferma in tal senso viene ancora una volta dalla relazione accompagnatoria al DDL di conversione del D.L., che indica quali esempi di atti costitutivi di vincoli di indisponibilità il fondo patrimoniale e, guarda caso, il trust.

Anche per gli atti costitutivi di vincolo di indisponibilità il presupposto applicativo è che essi siano compiuti a titolo gratuito, come si ricava chiaramente pure dalla lettera della norma.

Per quanto riguarda il rapporto tra tali atti e l’art. 2929 bis c.c. va preliminarmente osservato che il panorama giurisprudenziale italiano degli ultimi tempi è abbastanza univoco: in materia di trust, in particolare, si assiste a un continuo proliferare di sentenze che ne dichiarano l’inefficacia in quanto stipulato a danno dei creditori.

Per quanto concerne in quali forme debba essere avviata l’azione esecutiva in caso di atti di costituzione di vincoli di indisponibilità e, quindi, pure in relazione ai conferimenti di beni in un trust, non ci si può che attenere ad una interpretazione letterale della norma.

Il secondo comma dell’art. 2929 bis c.c. dispone testualmente che “quando il pregiudizio deriva da un atto di alienazione, il creditore promuove l’azione esecutiva nelle forme dell’espropriazione contro il terzo proprietario”.

Lo specifico riferimento ai soli atti di alienazione porta ad escludere che, per gli atti di costituzione di vincoli di indisponibilità, quali tipicamente i conferimenti di beni in un trust, l’esecuzione possa essere eseguita nelle forme dell’espropriazione presso il terzo proprietario.

Occorre, inoltre, ricordare che la giurisprudenza di legittimità, chiamata più volte a dirimere casi in cui si era dato impulso ad azione revocatoria ordinaria in danno trust, in particolare in quelli sorti in ambito familiare, ne ha sempre riconosciuto la natura gratuita affermando che “l’istituzione di trust familiare non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura – ai fini della revocatoria ordinaria – un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita in un’attribuzione in favore dei disponenti” (ex pluruimis Cassazione civile, Sez. III, 03/08/2017, sentenza n. 19376).

Concludendo, seppur appare preferibile seguire il tenore letterale della norma e, quindi, ritenere preferibile quando si agisce in presenza di un trust, quanto previsto dal primo comma dell’art. 2929 bis c.c., è bene ricordare che alcune sentenze di merito optano, invece, per l’esperibilità dell’azione nelle forme dell’espropriazione contro il terzo proprietario. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti